I gruppi di ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Sapienza Università di Roma, dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale), GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) e CSISA Onlus (Centro Studi di Ingegneria Sanitaria Ambientale) di Catania, sono lieti di annunciare la XIV EDIZIONE del Workshop

SiCon 2023 SITI CONTAMINATI
Esperienze negli interventi di risanamento

che si terrà presso il Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza, Università di Roma, in Via Eudossiana, 18 dall’8 al 10 febbraio 2023

IL WORKSHOP

Il SiCon vuole condividere con i partecipanti casi di studio e interventi a scala reale di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati, con particolare approfondimento degli aspetti procedurali e tecnico-operativi anche alla luce delle più recenti novità normative e delle nuove sfide per la sostenibilità.

Si propone di favorire altresì il confronto tra Accademia, Enti ed Istituzioni, Associazioni di categoria e comparto Industriale e dei Servizi, nonché di conoscere i risultati più recenti e le linee più innovative della ricerca scientifica sul tema della bonifica dei siti contaminati e delle bonifiche sostenibili.

Come nelle precedenti Edizioni, il programma del Workshop sarà completato da una visita tecnica presso il sito in località Borgo Montello (LT) gestito dalla Società Indeco srl. La visita si svolgerà nella mattina del 10 febbraio.

La partecipazione al SiCon2023, subordinata a regolare iscrizione e al pagamento della relativa quota e certificata mediante firma in ingresso e in uscita dalle sessioni, consentirà di acquisire Crediti Formativi Professionali agli iscritti agli Ordini degli Ingegneri e dei Geologi.

L’Ordine dei Geologi riconosce 19 CFP per l’acquisizione dei quali occorre partecipare almeno all’80% dell’evento.

L‘Ordine degli Ingegneri assegna agli iscritti 4 CFP per singola mezza giornata e 3 CFP per la visita tecnica, fino a un totale di 19 CFP.

Inoltre, verrà data possibilità di pubblicare alcune memorie selezionate in un numero speciale della rivista “Ingegneria dell’ Ambiente”.

SCARICA LA LOCANDINA

COORDINATORI

Maria Rosaria Boni
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Carlo Collivignarelli
Università degli Studi di Brescia
Federico G.A. Vagliasindi
Università degli Studi di Catania

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Raffaella Pomi, Paolo Viotti
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Sergio Cavallari, Mentore Vaccari

Università degli Studi di Brescia
Pietro Paolo Falciglia, Paolo Roccaro
Università degli Studi di Catania

DATE IMPORTANTI

  • Scadenza invio abstract – 8/11/2022
  • Comunicazione accettazione abstract – 23/11/2022
  • Scadenza invio memorie – 20/12/2022
  • Scadenza Early Bird registration – 31/12/2022
  • Apertura del Workshop. Sessioni tematiche – 08/02/2023
  • Sessioni tematiche – 09/02/2023
  • Visita tecnica – 10/02/2023

ISCRIZIONI SOLD OUT!

ACCREDITO PARTECIPANTI:
DALLE 8.30 DELL’08/02/2023

CALL FOR ABSTRACT

Si comunica che è stato prorogato all’ 8/11/2022 il termine per l’invio degli abstract delle memorie per la presentazione nelle Sessioni tecniche ovvero nella sessione Poster della XIV Edizione del Workshop SiCon2023 Siti Contaminati.

L’abstract deve essere preparato in conformità al modello (scaricalo ora) e inviato entro l’ 8/11/2022 al seguente indirizzo mail: sicon2023.dicea@uniroma1.it

L’accettazione degli abstract sarà comunicata ai corresponding Author entro e non oltre il 20/11/2022.

Inoltre, verrà data possibilità di pubblicare alcune memorie selezionate in un numero speciale della rivista “Ingegneria dell’ Ambiente”.

PROGRAMMA

Le Tematiche delle Sessioni Tecniche e della Sessione R&D

  • Bonifica dei siti contaminati e sostenibilità: un connubio possibile? Stato dell’arte e prospettive
  • Evoluzioni normative e relative implicazioni per la realizzazione degli interventi di bonifica
  • Azioni e proposte per promuovere la realizzazione delle bonifiche in Italia
  • Analisi di rischio, monitoraggio e misure di controllo
  • Messa in sicurezza e bonifica di terreni contaminati
  • Messa in sicurezza e bonifica di acquiferi contaminati
  • Recupero funzionale dei siti contaminati
  • Bonifica di sedimenti contaminati
  • Esperienze positive di bonifiche e messa in sicurezza di siti contaminati
  • Ricerca e innovazione nel settore delle bonifiche
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al Workshop è subordinata al pagamento della quota di iscrizione.

Quota individuale di partecipazione (comprende coffee break, pranzi, atti del Workshop)

  • Ordinaria: € 305,00 iva compresa (€ 250 + iva 22%)
  • Ridotta (bonifici effettuati entro il 31/12/22): € 244,00 iva compresa (€ 200 + iva 22%)
  • Quota dedicata solo per i relatori: € 244,00 iva compresa (€ 200 + iva 22%)
  • Quota dedicata solo per i co autori: € 305,00 iva compresa (€ 250 + iva 22%)
  • Smart (studenti, dottorandi, assegnisti): € 122,00 iva compresa (€ 100 + iva 22%)
  • Gruppi (5 pax min): € 219,60 iva compresa (€ 180 + iva 22%)

NOTA: Saranno accettate iscrizioni fino al 1 febbraio 2023 e comunque fino all’esaurimento dei posti disponibili

SCHEDA DI ISCRIZIONE

STRUTTURE RICETTIVE CONSIGLIATE

Alcune strutture ricettive consigliate per soggiornare a Roma durante il SiCon2023.

SCARICA IL PDF

CONTATTI

Hai bisogno di informazioni per partecipare come relatore o come uditore?

sicon@ellisse.it

Sei un’Azienda interessata a sponsorizzare il SiCon2023?

sicon2023.dicea@uniroma1.it

Con il patrocinio di

Con il supporto di

Media partner

In collaborazione con