PRESENTAZIONE
Il Workshop SiCon 2019 “SITI CONTAMINATI. Esperienze negli interventi di risanamento” si svolgerà a Brescia i giorni 12, 13 e 14 febbraio 2019 presso Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia.
Il SiCon è organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Catania e SAPIENZA Università di Roma, in collaborazione con l’ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) ed il GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria- Ambientale). Le prime nove edizioni si sono svolte a Roma (2010, 2013, 2017), Brescia (2011, 2014, 2016) e Taormina (2012, 2015, 2018).
Il SiCon è un’occasione di proficuo confronto tra gli operatori del settore e vuole mettere a disposizione dei partecipanti un ampio quadro di quanto è stato ad oggi realizzato nel campo delle bonifiche, con specifico risalto agli aspetti tecnico-operativi. Con questo obiettivo, saranno illustrati (anche nel dettaglio costruttivo/gestionale) casi di studio di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati a scala industriale.
Il Workshop comprende inoltre una sessione dedicata alla caratterizzazione e all’analisi di rischio e una sessione riservata ai risultati più recenti della ricerca scientifica sulle tecnologie di bonifica.
Sono previste, infine, una visita tecnica e una sessione speciale riguardante l’approccio integrato urbanistico-ambientale alla bonifica dei siti contaminati, nella quale verranno presentati e discussi i risultati del lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro “Bonifica di siti contaminati” dell’Università degli Studi di Brescia, che comprende esperti in campo giuridico-amministrativo, economico-finanziario e tecnico-operativo.
PRESENTAZIONE
Il Workshop SiCon 2019 “SITI CONTAMINATI. Esperienze negli interventi di risanamento” si svolgerà a Brescia i giorni 12, 13 e 14 febbraio 2019 presso Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia.
Il SiCon è organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambientale di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Catania e SAPIENZA Università di Roma, in collaborazione con l’ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) ed il GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria- Ambientale). Le prime nove edizioni si sono svolte a Roma (2010, 2013, 2017), Brescia (2011, 2014, 2016) e Taormina (2012, 2015, 2018).
Il SiCon è un’occasione di proficuo confronto tra gli operatori del settore e vuole mettere a disposizione dei partecipanti un ampio quadro di quanto è stato ad oggi realizzato nel campo delle bonifiche, con specifico risalto agli aspetti tecnico-operativi. Con questo obiettivo, saranno illustrati (anche nel dettaglio costruttivo/gestionale) casi di studio di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati a scala industriale.
Il Workshop comprende inoltre una sessione dedicata alla caratterizzazione e all’analisi di rischio e una sessione riservata ai risultati più recenti della ricerca scientifica sulle tecnologie di bonifica.
Sono previste, infine, una visita tecnica e una sessione speciale riguardante l’approccio integrato urbanistico-ambientale alla bonifica dei siti contaminati, nella quale verranno presentati e discussi i risultati del lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro “Bonifica di siti contaminati” dell’Università degli Studi di Brescia, che comprende esperti in campo giuridico-amministrativo, economico-finanziario e tecnico-operativo.
COORDINATORI
Maria Rosaria Boni – SAPIENZA, Università di Roma
Carlo Collivignarelli, Mentore Vaccari – Università degli Studi di Brescia
Federico G.A. Vagliasindi – Università di Catania
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Paolo Roccaro – Università degli Studi di Catania
Raffaella Pomi – SAPIENZA, Università di Roma
Silvia Gibellini – Università degli Studi di Brescia
COORDINATORI
Maria Rosaria Boni – SAPIENZA, Università di Roma
Carlo Collivignarelli, Mentore Vaccari – Università degli Studi di Brescia
Federico G.A. Vagliasindi – Università di Catania
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Paolo Roccaro – Università degli Studi di Catania
Raffaella Pomi – SAPIENZA, Università di Roma
Silvia Gibellini – Università degli Studi di Brescia
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ordine dei Geologi: n° 18 CFP per l’intera durata del workshop, ad esclusione della sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio.
Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali: l’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 3 CFP (1 cfp per giornata), con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF.
Ordine degli Ingegneri: n° 4 CFP per la sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio. Ordine degli Architetti: n° 4 CFP per la sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio.
Ordine dei Chimici e dei Fisici di Brescia: n° 16 CFP per l’intera durata del workshop, ad esclusione della sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ordine dei Geologi: n° 18 CFP per l’intera durata del workshop, ad esclusione della sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio.
Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali: l’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 3 CFP (1 cfp per giornata), con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF.
Ordine degli Ingegneri: n° 4 CFP per la sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio. Ordine degli Architetti: n° 4 CFP per la sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio.
Ordine dei Chimici e dei Fisici di Brescia: n° 16 CFP per l’intera durata del workshop, ad esclusione della sessione speciale del pomeriggio di giovedì 14 febbraio.
ISCRIZIONE E CONVENZIONI ALBERGHIERE
Scarica qui la scheda di partecipazione al Workshop “SITI CONTAMINATI. Esperienze negli interventi di risanamento”, che si svolgerà a Brescia dal 12 al 14 febbraio 2019.
La Segreteria Organizzativa ha stipulando una serie di convenzioni con alcune strutture alberghiere limitrofe a Ingegneria – Università degli Studi di Brescia. Scarica qui l’elenco completo.
ISCRIZIONE E CONVENZIONI ALBERGHIERE
Scarica qui la scheda di partecipazione al Workshop “SITI CONTAMINATI. Esperienze negli interventi di risanamento”, che si svolgerà a Brescia dal 12 al 14 febbraio 2019.
La Segreteria Organizzativa ha stipulando una serie di convenzioni con alcune strutture alberghiere limitrofe a Ingegneria – Università degli Studi di Brescia. Scarica qui l’elenco completo.
CONTATTI
Segreteria Organizzativa e Amministrativa
Per informazioni di tipo organizzativo e amministrativo, si prega di contattare la sig.ra Laura Comini
Tel. 030.3531950
E-mail: sicon@ellisse.it
CONTATTI
Segreteria Organizzativa e Amministrativa
Per informazioni di tipo organizzativo e amministrativo, si prega di contattare la sig.ra Laura Comini
Tel. 030.3531950
E-mail: sicon@ellisse.it